È stato pubblicato il regolamento ufficiale di Sanremo Giovani 2025, la manifestazione che da anni rappresenta la porta d’ingresso per i giovani talenti verso il Festival di Sanremo 2026. Saranno infatti quattro i posti disponibili nella categoria Nuove Proposte al prossimo Festival, due dei quali provenienti proprio da questo percorso.
Sanremo Giovani 2025: il format e le parole di Carlo Conti
Per la quinta volta consecutiva alla guida della kermesse, Carlo Conti ha espresso il suo legame con il progetto:
“Sono molto affezionato a questo format perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale. Oltretutto, l’atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana. Saranno come sempre tre mesi intensi per me e tutta la squadra”.
Cosa cambia: Conti alza l’età e riequilibra le selezioni
Rispetto allo scorso anno arriva una modifica importante: il limite di età torna a 29 anni, dopo che nel 2024 era stato abbassato a 26, scelta che aveva sollevato critiche sui social. Una decisione che apre le porte a cantautori con maggiore esperienza e scrittura più matura.
Confermato invece l’obbligo di almeno due brani ufficialmente pubblicati (album o singoli, fisici o digitali), requisito pensato per garantire una certa solidità artistica.
La grande novità riguarda la composizione dei giovani in gara al Festival: non più 3 da Sanremo Giovani e 1 da Area Sanremo, ma 2+2. In questo modo, l’equilibrio tra i due percorsi di selezione viene riequilibrato, pur mantenendo invariato il numero complessivo di soli quattro artisti.
Il percorso televisivo
Il format resta pressoché invariato:
- 4 eliminatorie su Rai 2 (11, 18, 25 novembre e 2 dicembre 2025) in seconda serata, con 6 artisti a puntata e 3 promossi;
- Semifinale il 9 dicembre su Rai 2, con i 12 rimasti ridotti a 6;
- Finale il 14 dicembre in prima serata su Rai 1 dal Casinò di Sanremo, che decreterà i 2 vincitori pronti a calcare il palco dell’Ariston.
A loro si aggiungeranno i due provenienti da Area Sanremo 2025.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare a Sanremo Giovani 2025 gli artisti che:
- abbiano tra i 16 e i 28 anni (non ancora compiuti al 1° gennaio 2026);
- non abbiano mai gareggiato al Festival tra i Big;
- non siano iscritti ad Area Sanremo 2025;
- abbiano già pubblicato almeno due brani ufficiali.
I brani presentati dovranno essere inediti, in lingua italiana e con durata massima di tre minuti.
Modalità di iscrizione
Le domande vanno inviate esclusivamente online sul sito ufficiale www.sanremo.rai.it dalle ore 16:00 del 10 settembre 2025 fino alle 18:00 del 15 ottobre 2025.
Ogni etichetta dovrà caricare:
- scheda artista e canzone;
- audio, testo e video del brano inedito;
- una foto ufficiale;
- una breve presentazione del progetto.
La Commissione Musicale, guidata da Conti, selezionerà circa 30 artisti per le audizioni dal vivo a Roma (via Asiago, sede Rai), da cui partirà il percorso televisivo.
Le fasi di Sanremo Giovani 2025
- Prima selezione – ascolto dei brani inviati e scelta di almeno 30 artisti;
- Audizioni dal vivo – a Roma, riduzione a 24 concorrenti;
- Eliminatorie – quattro serate su Rai 2 con 6 artisti a puntata, 3 promossi;
- Semifinale – il 9 dicembre con i 12 rimasti, solo 6 in finale;
- Finale – il 14 dicembre su Rai 1, con la scelta dei due vincitori.
Un percorso lungo e selettivo che, anche quest’anno, porterà sul palco dell’Ariston giovani pronti a conquistare il grande pubblico del Festival di Sanremo.
Il regolamento completo è consultabile sul portale ufficiale Rai.