play bonelli

“Play”, Bonelli ci racconta i segreti della musica attuale: artisti, industria e tecnologie

Il 5 marzo esce negli store digitali e nelle librerie “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l’industria, le tecnologie” (ROI Edizioni – 256 pp.) di Massimiliano Bonelli produttore, manager e consulente musicale con un’esperienza pluriventennale nel panorama musicale nazionale e internazionale.

Play” si propone come la guida definitiva per comprendere l’evoluzione dell’industria musicale italiana, un’opera che accompagna il lettore in un viaggio approfondito all’interno delle dinamiche che caratterizzano la musica contemporanea. Il libro esplora in dettaglio le trasformazioni tecnologiche, le nuove tendenze di fruizione musicale, e le sfide economiche e artistiche che gli operatori del settore devono affrontare ogni giorno.

Massimo Bonelli, figura di spicco nel mondo della musica italiana, è fondatore di iCompany, un’agenzia di consulenza e produzione musicale, e direttore artistico di eventi di rilevanza nazionale come il Concerto del Primo Maggio di Roma (di cui cura la direzione artistica dal 2015), la rassegna “Ciao” dedicata alla memoria di Lucio Dalla, e il San Marino Song Contest, tra gli altri. La sua carriera lo ha visto confrontarsi con artisti, manager, produttori, e piattaforme digitali, acquisendo una visione a 360 gradi del settore.

In “Play”, Bonelli condivide il suo vasto bagaglio di esperienze e conoscenze, svelando le dinamiche complesse che regolano la produzione musicale, il marketing e la distribuzione dei contenuti. Il libro affronta temi cruciali come il ruolo degli artisti nel panorama attuale, la gestione delle etichette discografiche, l’influenza delle piattaforme di streaming e l’impatto delle nuove tecnologie sulla produzione musicale. Un’analisi completa che non solo si rivolge agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati, agli studenti e a tutti coloro che desiderano entrare nel mondo della musica con consapevolezza.

L’autore esplora inoltre le sfide globali e le opportunità che l’industria musicale sta affrontando in un contesto sempre più digitalizzato e globalizzato, attraverso anni di ricerca, incontri con esperti del settore, e analisi delle dinamiche dei mercati esteri. “Play” non è solo un libro informativo, ma un vero e proprio strumento di riflessione per chi vuole capire come funziona oggi la musica e come le nuove generazioni possano influenzarne il futuro.

Un lavoro di analisi e approfondimento che si distingue per la sua capacità di spiegare in maniera chiara e accessibile un mondo che spesso può sembrare distante, ma che è sempre più influente nella nostra quotidianità. Un must-read per chi vuole esplorare a fondo l’evoluzione dell’industria musicale contemporanea.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *